
Il Territorio
Il Monviso
Simbolo del Piemonte per i piemontesi. Ovunque (o quasi) ti trovi in Piemonte, lo vedi svettare sulla catena alpina, maestoso, protettivo, magnetico. 3841 metri di roccia e alpeggi. Un fiume, il Po - il più lungo e importante della nostra penisola - che nasce proprio da lì.
Il Castello di Grinzane Cavour
Patrimonio dell'umanità UNESCO. Dove storia e paesaggio si incontrano. Baluardo avvolto dalle colline, punto panoramico eccezionale a 360°. Fu dimora di Camillo Benso, statista (primo presidente del consiglio dei ministri del Regno d'Italia con capitale Torino, sotto la dinastia dei Savoia) e cultore del nebbiolo (primo a dare impulso alla coltivazione di questo vitigno e a valorizzarne la vinificazione). Il museo allestito all'interno del Castello racconta in modo coinvolgente l'evoluzione del territorio proprio a partire dal contributo di questo personaggio di primo piano. Non a caso il Castello è sede dell'Enoteca Regionale del Piemonte e vi si svolge anche l'Asta Mondiale del Tartufo Bianco di Alba, ogni anno nel mese di novembre.
La Strada Romantica delle Langhe e del Roero
11 tappe, 130 km di strade panoramiche, 300 spunti letterari
Di tappa in tappa, scortati da panorami tra i più affascinanti al mondo, si entra in contatto con i gioielli di questa terra: la sua rigogliosa produzione vinicola, il tartufo e le nocciole, ma anche le sue secolari tradizioni, le piccole gemme dell’architettura rurale che ornano borghi e declivi, le testimonianze dell’epoca feudale fatte di castelli e torri.
Cascina Sant’Eufemia aderisce all’iniziativa “Romantica: è San Valentino tutto l’anno!” e offre condizioni speciali alle “coppie amiche” della Strada Romantica: visitate il sito ufficiale e scaricate il coupon!